Infanzia

Didattica

ll progetto educativo e didattico è caratterizzato da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento:
l’espressività come dinamica specifica della persona che racconta di sé, comprende le proprie attitudini e capacità, entra in relazione con gli altri scoprendo modi di stare insieme ed è capace di vivere la realtà con curiosità e fantasia;
le storie come incontro delle persone vicine e lontane e conoscenza di racconti del proprio ambiente e del passato per scoprire altre realtà e nuovi personaggi, per raccontare la propria storia, la quotidianità, le proprie scoperte e per rivivere vicende e mondi diversi;
gli oggetti, i materiali, la natura come ricerca, scoperta e trasformazione delle cose per conoscere la realtà attorno a noi, cogliere le relazioni tra fenomeni, agire sui corpi e la materia, scoprire il funzionamento degli oggetti, incontrare l’attività produttiva più vicina alla vita del bambino.

Giornata Scolastica

Orario delle lezioni Curricolari in ottemperanza alle linee guida ministeriali relative all’emergenza Covid-19
7.45 – 8.45: Pre-scuola, gioco libero in salone
8.45 – 9.10: Accoglienza in classe
9.10 – 9.40: Circle time
9.40 – 11.15: Attività in sezione e laboratori
11.30 – 12.30: Pranzo
12.30 – 13.30: Gioco libero in salone | giardino | cortile
13.30 – 13.45: Riordino
13.45 – 15.45: Attività laboratoriali a gruppi
15.45 – 16.00: Uscita
16.00 – 18.30: Post – scuola | merenda | gioco libero

Bilinguismo

Il progetto interculturale bilingue alla Scuola dell’Infanzia mira a stabilire una forte continuità con la Scuola Primaria e la Secondaria di I grado, garantendo una risposta alle esigenze del mondo contemporaneo, attraverso una didattica fatta di progetti per aprire se stessi agli altri e connettere fatti, idee, concetti e discipline.

Nella Scuola dell’Infanzia il bilinguismo viene proposto nella progressione come segue: tre ore settimanali in lingua inglese con docente madrelingua per i bambini del primo anno; quattro ore per i bambini del secondo anno; cinque ore per i bambini del terzo anno.

Musica

L’esperienza musicale diventa uno spazio in cui i piccoli si sentono sempre adeguati e liberi di esprimersi usando la modalità verbale e/o motoria che preferiscono. In tal modo i piccoli apprendono gli elementi del linguaggio musicale interiorizzandoli attraverso l’esperienza. Da una docente specialista sono svolti progetti curricolari di psicomotricità e musicoterapia.

Bisogni Educativi Speciali

Nelle nostre scuole anche il soggetto più debole e indifeso deve sentirsi “l’atteso”, anzi “il preferito”, e trovare calore umano e cordialità, avere la possibilità di essere ascoltato e avere risposte adeguate ai propri bisogni, sentirsi parte integrante di un sistema organizzato e laborioso.

Le fragilità di tipo affettivo, relazionale, cognitivo e di apprendimento vengono accolte, assunte e curate nei loro particolari dal team dei docenti allo scopo di potenziare e consentire prioritariamente lo sviluppo armonico, l’autonomia della persona e le strumentalità di base.

Attività aggiuntive e servizi

  • Corsi sportivi presso la palestra e palestrina dell’Istituto gestiti dalla Società ITK Sport (VEDI LOCANDINA)

Scopri i nostri servizi di pre-post scuola e di prolungamento orario.

Strutture