Istituto Comprensivo Campus Monza
La struttura e la posizione
L’istituto Comprensivo Preziosissimo Sangue di Monza, inserito nel Campus di Monza delle Scuole Preziosine (20.700 metri quadri totali), è ubicato in via Pesa del Lino 1, a pochi passi dalla piazza del Duomo di Monza, e dalla stazione di Monza Sobborghi. Il complesso è una pregiata opera di architettura contemporanea progettata e realizzata dall’architetto Arturo Peverelli, tra il 1964 e il 1968. Gli ambienti della scuola dell’Infanzia sono stati progettati secondo criteri architettonici e cromatici che incontrano le necessità educative dell’età infantile. La scuola Primaria e la scuola Secondaria di I grado sono ospitate nell’edificio principale, distribuite su piani diversi. Le aule di questo edificio sono caratterizzate da luminosità e ampiezza. Sono presenti nell’edificio e a disposizione dell’Istituto Comprensivo: un laboratorio di informatica, una mensa con cucina interna, una palestra, una palestrina, un laboratorio di scienze, una stanza blu per l’inclusione, una serra didattica, un’area verde di circa 3.500 metri quadri, aule per la pratica degli strumenti musicali, un teatro, una biblioteca diffusa. Nel Campus di Monza è presente anche il Liceo Artistico.
Il nostro Istituto Comprensivo propone un progetto educativo verticale che accompagna dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado, attento alla crescita umana e culturale e caratterizzato da una prospettiva inclusiva.
Bilinguismo
Il nostro percorso propone il bilinguismo (italiano-inglese) già a partire dalla scuola dell’Infanzia avendo come obiettivo la promozione dell’uso attivo della lingua inglese nel contesto scolastico così come in quello naturale, stimolando apertura mentale ed espressività comunicativa. È possibile la preparazione opzionale alle certificazioni CAMBRIDGE, TOEFL, IELTS.
L’esposizione alla lingua e alla cultura anglofona è organizzata come segue: alla Scuola dell’Infanzia vengono svolte 3h di lingua inglese con docente madrelingua per i bambini del primo anno; 4h per i bambini del secondo anno; 5h per i bambini del terzo anno; alla Scuola Primaria sono proposte 10h settimanali in inglese, di cui 7h in compresenza con docente madrelingua sulle discipline curricolari e 3h di lingua inglese; alla Scuola Secondaria di I grado sono offerte 12h settimanali in lingua inglese, di cui 7h (geografia, storia, arte, scienze, tecnologia) in compresenza con docente madrelingua e 5h di lingua inglese svolte per il 35% dell’anno scolastico alla presenza esclusiva del docente madrelingua. L’insegnamento della lingua inglese avviene per livelli di competenza trasversali alle classi e alle sezioni, e non per anno di corso.
Indirizzo musicale
La musica nella Scuola dell’Infanzia viene approcciata non solo a livello propedeutico, ma anche proposta la musica attraverso la figura specialistica di un musicoterapeuta e psicomotricista. L’indirizzo musicale è presente alla Scuola Primaria, articolato in 1h settimanale curricolare per tutti, più 40 minuti di pratica strumentale individuale e lezione collettiva di teoria e solfeggio aggiuntivi opzionali. Alla Scuola Secondaria di I grado, a chi sceglie l’indirizzo musicale sono offerte 2h e 40 minuti settimanali curricolari: 40 minuti di lezione di teoria e solfeggio collettiva, 40 minuti di musica di insieme su repertorio classico, 40 minuti di musica di insieme su repertorio moderno, 40 minuti di pratica strumentale individuale.
Al di là dell’indirizzo musicale curricolare, è possibile comunque prendere lezioni di strumento individuale scegliendo tra: flauto traverso, clarinetto, tromba, trombone, violino, violoncello, chitarra, pianoforte, percussioni (batteria). Sono proposti gli esami musicali Trinity College London, che hanno valore di certificazione internazionale.
Inclusione
Elemento chiave e caratterizzante, che ispira e muove la quotidianità del nostro agire è il porre al centro la PERSONA nella sua globalità e complessità.
In questo senso scelta fondante è la personalizzazione e l’individualizzazione degli itinerari didattico-educativi. All’interno delle Scuole Preziosine è presente la figura della Responsabile dell’Inclusione che supporta la Direzione della scuola e i Presidi nella pianificazione delle strategie di inclusione, i docenti per l’individuazione di casi di alunni con difficoltà, fornisce consulenza specialistica alle famiglie e per la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e del Piano Educativo Individualizzato (PEI), cura il rapporto con gli enti del territorio.
Intercultura
Valorizziamo una pedagogia interculturale basata sul riconoscimento della differenza, sull’ascolto e l’empatia. Riconoscere il DIRITTO ALLA DIFFERENZA è un atto dovuto e costituisce la base di un atteggiamento scientifico corretto. Se si riconosce e si accetta la differenza è possibile: risolvere i problemi legati alla formazione partendo dal confronto diretto, invece che da una visione etnocentrica e personale; interrogarsi sulla natura dei processi mentali utilizzati dall’altro, descriverli, interpretarli; ridiscutere un apparato formativo inattuale per chi si serve di altri codici cognitivi, affettivi, psicomotori per pensare, agire, comunicare. Conseguentemente al riconoscimento della differenza si sviluppa il concetto di ASCOLTO ATTIVO.
Attività extra-scolastiche e servizi aggiuntivi
Il nostro Istituto offre la possibilità di attività extra-scolastiche come pattinaggio, sci, multi-sport, teatro, scacchi, cheerleading e nuoto. Sono attivi il pre e il post scuola.
Legge 23 luglio 2021, n. 106 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”